Scuola & università

Successo per il “Peter Pan” degli studenti del Liceo artistico “Colao”

Si sono esibiti sul palco del Palamorelli di Vibo Valentia

Generico maggio 2024

Il Palamorelli del Liceo Classico “Morelli” di Vibo Valentia ha ospitato, questo pomeriggio dalle ore 16, la tanto attesa rappresentazione del musical “Peter Pan”. Questo evento speciale è stato organizzato dagli studenti del Liceo Artistico “Colao”, i quali hanno presentato una riduzione del celebre musical con le musiche originali di Edoardo Bennato.

La produzione, sotto la guida dell’Istituto di Istruzione Superiore “Morelli-Colao” diretto dall’ingegner Raffaele Suppa, ha rappresentato un’occasione imperdibile per tutta la comunità di Vibo Valentia. Gli organizzatori hanno mantenuto la promessa di trasportare il pubblico nel fantastico mondo dell’Isola che non c’è, con uno spettacolo che ha unito talento, creatività e la magia intramontabile di “Peter Pan”.

L’evento ha regalato un pomeriggio di emozioni e divertimento a tutti i partecipanti, dimostrando il grande impegno e la passione dei giovani artisti locali in questa straordinaria avventura teatrale.

“Peter Pan è la favola di un bambino che non vuole crescere, personaggio inventato nei primi del novecento da James Matthew Barrie, autore di origine scozzese. Il nostro Peter è un abitante dell’Isola che non c’è, insieme ad un gruppo di bambini, chiamati Bimbi Sperduti. Sull’isola vive molte avventure, ma spesso si reca nel mondo reale per incontrare altri bambini, come Wendy ed i suoi fratelli, che decide di portare sull’isola.

I temi del libro sono il mito dell’eterna giovinezza e la difficoltà di diventare adulti. Non a caso Peter Pan è stato preso come simbolo dell’infantilismo (da qui il nome della “sindrome di Peter Pan”) ovvero del voler rimanere per sempre bambini e non voler mai crescere. L’Isola che non c’è, in questo caso, rappresenta un luogo di stasi, una pausa dalla vita di tutti i giorni, in cui il tempo si ferma. L’antagonista di Peter è Capitan Uncino, simbolo della crescita e della responsabilità. Il simbolo del tempo a cui nessuno sopravvive, com’è giusto che sia. Capitan Uncino è, quindi, l’equilibrio in un mondo innaturale, l’entropia in un paradiso inerte, che non per tutti è un paradiso.

Quale morale? Peter Pan racconta il divario tra vita adulta e infanzia. Crescere equivale a perdere l’innocenza e la spensieratezza che contraddistinguono i bambini. Allo stesso tempo significa vivere nel mondo crudo e disilluso dove non si può essere felici per sempre.”

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie
Copione di Maurizio Colombi
Musiche di Edoardo Bennato
Organizzazione, riduzione libretto e rielaborazione a cura dell’I.I.S. Morelli-Colao di Vibo Valentia
Regia: Prof.ssa Maria Teresa Ionadi e gli allievi del Liceo Artistico “D. Colao”
Referente: Prof.ssa Chiara Marasco
Costumi a cura degli alunni del Liceo Artistico “D. Colao”
Make-Up Artist: Miriam Cedro, 5A
Sound designer: Andrea Ionadi, Casa Ionadi Records
Service audio-luci a cura di Service Audio Srl e degli studenti Loris Gullà,Omar Conidi e Kevin Monteleone della 4 C
Scenografie: Nicola Augurusa, Maria Teresa Ionadi e Kevin Monteleone, 4C
Riprese audio-video: Liceo Artistico “D. Colao” Live shooting
Elaborazione grafica a cura di: Casa Ionadi Records – APS di Vibo Valentia e Kevin Monteleone , 4C
Direttrici di Palco: Erika Cortese e Francesca Lo Faro, 4C
Regia e Suoni dal Vivo: Omar Conidi e Loris Gullà, 4C

Personaggi ed interpreti

Peter Pan: Kevin Monteleone, 4C
Wendy: Monica Tassone, 4B
Cap. Uncino: Loris Papalia, 4B
Spugna: Domenico Garrì, 3B
Giglio Tigrato: Maria Pia Lico, 5B
Cantastorie: Elena Teti, 4D
Michael: Loredana Sol Margiotta, 5A
John: Vanessa Iedà, 5B
Papà Agenore: Loris Papalia, 4B
Mamma Maryl: Serena Maccarone, 3A
Zia: Chiara Brundia, 1B
Capo Indiano: Erika Contartese, 5B

Bimbi sperduti

Gemello 1: Patrizia Greco, 4C
Gemello 2: Chiara Brundia, 1B
Bombolone: Elena Teti, 4D
Pennino: Maria Grazia Russo, 5B
Pochino: Ginevra Licata, 1A

Pirati

Pirata 1: Beatrice Naso, 3B
Pirata 2: Alice Vartuli, 3B
Pirata 3: Gabriele Nicolosi, 4D
Pirata 4: Alessia Signoretta, 2A
Pirata 5: Marta Ramondino, 2B

Corpo di ballo

Greta Signoretta, 3C
Giulia Frignani, 3C
Lorena Corigliano, 4B
Erika Contartese, 5B
Alessandra Baldo, 5B
Fabiana Saragò, 5B
Roberta Chiarello, 5B

Squadra di palco

Chiara Emanuele, 4C
Asia Brosio, 4C
Siria Esposito, 5B
Federica Fiorillo, 5B
Michele Pietropaolo, 5B
Jennifer Di Capua, 5B
Davide Ioppolo, 5C