Economia & società

La fondazione “Antonio Emanuele Augurusa” promotore del “Rome Summit”

Un nuovo e significativo forum economico che si terrà per la prima volta il 15 maggio presso Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede

Generico maggio 2024

La Fondazione Antonio Emanuele Augurusa è orgogliosa di annunciare il suo ruolo di promotore del “Rome Summit”, un nuovo e significativo forum economico che si terrà per la prima volta il 15 maggio presso Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. Il Rome Summit, organizzato in collaborazione con i giovani di UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e con l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Francesco Di Nitto, rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere il dialogo e la sinergia tra imprese, Chiesa e istituzioni, con l’obiettivo di delineare una visione dell’impresa orientata al futuro e proporre soluzioni concrete per realizzarla. La Fondazione è lieta di coinvolgere in questo percorso partner che, come noi, nutrono la prospettiva di un’economia attenta alla persona. Questo evento segna infatti l’avvio di una piattaforma permanente di discussione e analisi sulle sfide contemporanee e sul ruolo delle imprese nel promuovere un’economia più equa, inclusiva e sostenibile.

L’evento sarà inaugurato dal Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro Parolin, che terrà una lectio, seguito dagli interventi del presidente della Camera Lorenzo Fontana e del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani. Il presidente Augurusa, recentemente eletto Vice Presidente Vicario Nazionale dei Giovani Imprenditori Cristiani, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese, Terzo settore e mondo ecclesiastico: “Oggi, più che mai, abbiamo il dovere di dare un’anima all’economia di domani. Il ROME SUMMIT si presenta come il palcoscenico ideale dove trasformare questo impegno in azione concreta. Dobbiamo avere il coraggio di cambiare il corso dell’attuale economia, ponendo al centro la promozione del lavoro dignitoso e uno sviluppo sostenibile. È fondamentale agire con responsabilità, attivando con determinazione e coerenza una rete di collaborazione tra tutte le organizzazioni imprenditoriali del paese. Da questo momento, tra i giovani leader di impresa, si apre un nuovo capitolo: una progettazione condivisa che guarda al futuro con ottimismo e impegno, consapevoli che solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti. Il Rome Summit rappresenta una risposta concreta e tangibile alle sfide economiche del presente e del futuro. Durante l’incontro, saranno presentate proposte innovative e pratiche per promuovere un’economia più giusta e sostenibile, affrontando temi cruciali come la nuova imprenditorialità, la sostenibilità, le nuove tecnologie e la crisi demografica in atto.

Tra i partecipanti al Summit, ci saranno i presidenti delle organizzazioni giovanili delle principali associazioni di categoria italiane, tra cui Confindustria, Ance, Confartigianato, Confcooperative, Federmanager, Confagricoltura, Confapi e Coldiretti, rappresentate dai propri dirigenti under 40. La Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, con il suo impegno nell’accompagnare le imprese in un percorso di responsabilità sociale attraverso il modello di restituzione generativa, è lieta di promuovere questa iniziativa che si inserisce nel solco del magistero sociale della Chiesa e dell’appello del Papa ai giovani affinché si impegnino per una nuova economia.