Cronaca

‘Ndrangheta, sconcertato Cafiero De Raho: “Pressione insostenibile delle cosche sugli appalti”

Il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria si sofferma sui lavori della Statale 106 e sottolinea il modo con cui le famiglie ioniche minacciavano gli imprenditori che si rifiutavano di pagare

“Nel 2017 assistiamo a forme di schiavizzazione e di controllo del territorio tali che diventa persino difficile credere che possano essere attuati”. In questo modo il procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, ha commentato l’operazione dei carabinieri che stamani ha portato al fermo di 116 persone. “Questa operazione – ha sottolineato – riguarda la pressione esercitata dalla ‘ndrine per accaparrarsi tutti i lavori. Dove non riuscivano ad averli si infiltravano con subappalti a ditte di mano d’opera o di nolo a caldo e a freddo. E tutto senza che venisse data comunicazione agli organi competenti. E’ successo anche per i lavori al palazzo di giustizia di Locri. Le cosche esercitano una pressione tale che i controlli, se non svolti direttamente sul cantiere, non sarebbero in grado di rilevare le infiltrazioni. In un caso, alcuni imprenditori impegnanti in lavori sulla statale 106 che si rifiutavano di pagare una mazzetta da 80 mila euro, sono stati prelevati e portati al cospetto degli ‘ndranghetisti e poi costretti ad andare a prendere il denaro. E’ un sistema che impone la pressione estorsiva o sotto forma di denaro o con le infiltrazioni negli appalti”.

Maxi-blitz contro i vertici della ndrangheta, 116 arresti. Noi siamo la mafia originale (VIDEO)

Operazione Mandamento, ecco l’elenco delle imprese e delle società sequestrate

Ndrangheta, scacco alle cosche del Reggino. Ecco i nomi dei 116 fermati